Il mondo del web non preoccupa molto i genitori, soprattutto italiani, forse inconsapevoli delle insidie a cui internet espone i loro figli.

Ancora più fiduciosi, o forse più incoscienti dei rischi, i genitori italiani, l’82% dei quali ha dichiarato di ritenere improbabile che il proprio figlio possa imbattersi on line in una situazione spiacevole. Come riportato sul Corriere della Sera (edizione 08/02), secondo Giovanna Mascheroni, referente nazionale del progetto Eu Kids Online e ricercatrice di Osscom (Osservatorio sui media e la comunicazione dell'Università Cattolica di Milano), “quello che più ci allontana dal resto d’Europa è proprio la convinzione che su internet non possa capitare nulla di male”. Inoltre, spiega la ricercatrice “molti genitori sovrastimano i rischi legati alla pornografia e ne ignorano altri come il bullismo online (…), giudicato esperienza molto dolorosa dai due terzi dei ragazzi”. Serve dunque maggiore consapevolezza da parte dei genitori dei pericoli della rete, il che implica necessariamente una loro maggiore conoscenza del web.
Ma non basta. Occorrono anche interventi governativi per una maggiore tutela dei giovani. Spiega in merito al Corriere della Sera il direttore della polizia postale, Antonio Apruzzese, che nel nostro paese “sistemi di controllo parentale esistono da anni ma non c’è una grande cultura (…) soprattutto per i social network”.
Fonte: http://www.newslinet.it
Salve, tocco con mano quanto affermato da Apruzzese della Polizia Postale. Non c'e' cultura di navigazione sicura in genere e soprattutto per i social media. Vivo il problema in prima persona. Pensare di cavarsela con il classico antivirus e' impossibile. Sono partito da quello e mi sono trovato ben presto con l'esigenza di mettere una sorta di parental control non solo al computer, ma anche al telefonino, al tablet e alla console di gioco. Ho trovato una soluzione nel mio piccolo con questo tool (www.Webfilter.it), un sistema di navigazione sicura che copre tutti i dispositivi che si connettono alla rete di casa. Anche gli smartphone di amici e parenti, ad esempio. Spero possa essere utile ai genitori che si trovano nella stessa situazione. Cmq, con la velocità a cui evolvono le tecnologie oggi, è una continua rincorsa alla navigazione sicura. Saluti Carlo
RispondiEliminaGrazie Carlo per il tuo utile commento :)
RispondiElimina