Microsoft addita nuovamente Google: non solo il gruppo ha aggirato le protezioni di Safari per riuscire a tracciare gli utenti, ma avrebbe adoperato un altro sistema pur di aggirare anche le protezioni di Internet Explorer. Il carico di accuse contro il motore di ricerca, insomma, cresce ed aumenta l’urgenza di una immediata verifica a tutela e salvaguardia dell’effettiva privacy degli utenti durante la navigazione online.

Tecnicamente, il problema risiede nel modo in cui Google adotta il cosiddetto P3P Compact Policy Statement, uno standard W3C che chiede ai siti Web di precisare le proprie policy in relazione alla tutela della privacy (in pratica una autocertificazione relativa al modo in cui i cookie verranno utilizzati e se verrà messa in atto una qualche forma di tracciamento). In presenza di esplicita dichiarazione della policy P3P, i siti hanno maggiori diritti in termini di cookie e possono così agire con maggior libertà. La semantica tipica utilizzata è simile alla seguente (ogni sigla ha un suo significato preciso, rendendo particolarmente ostica la rilettura del significato complessivo):
P3P: CP="ALL IND DSP COR ADM CONo CUR CUSo IVAo IVDo PSA PSD TAI TELo OUR SAMo CNT COM INT NAV ONL PHY PRE PUR UNI"
Tuttavia lo standard prevede la possibilità di utilizzare anche descrizioni gergali utili a descrivere con la massima approssimazione possibile quelle che sono le policy adottate, a patto di non mentire sulla questione. Questo il codice adottato nello specifico da Google:
P3P: CP="This is not a P3P policy! See
http://www.google.com/support/accounts/bin/answer.py?hl=en&answer=151657
for more info."
La “bugia” risiederebbe in questa dichiarazione con la quale le tecnologie di protezione di IE vengono aggirate e Google ottiene piena libertà d’azione. Microsoft ha messo ora a disposizione una nuova Tracking Protection List per ovviare temporaneamente al problema (ognuno può scaricarla ed installarla su IE9), ma per il futuro i piani prevedono nuove ed ulteriori misure tecniche di tutela per far sì che la pratica messa in atto da Google non possa più essere perseguita.
Nessun commento:
Posta un commento