La chiusura di Megaupload ha fatto nascere forti dubbi circa le possibili azioni legali nei confronti degli utenti che nel tempo hanno adottato il servizio fondato da Kim Dotcom per scaricare materiale protetto dal diritto d’autore. Al momento, i giudici non hanno ancora stabilito alcuna sentenza in tal senso, ma di tale situazione sembrerebbero esser pronti ad approfittarne alcuni malintenzionati che in questi giorni stanno inviando false email minatorie ad utenti Megaupload, sostenendo di essere i rappresentanti di alcune delle principali etichette cinematografiche e musicali.

Nello specifico, la lettera non cita nel dettaglio alcuna violazione precisa, contiene falsi indirizzi IP e falsi orari in cui si sostiene siano avvenuti i crimini, non include alcun invito a cessare e desistere dal commettere nuove violazioni e, soprattutto, parla di una richiesta economica pari a 147 dollari: trattasi di una cifra irrisoria rispetto a quanto tipicamente chiesto dalle major nei casi di accertata violazione del diritto d’autore, il che rende dunque la vicenda chiaramente sospetta. I pagamenti, poi, devono essere effettuati in cash ad un indirizzo slovacco, sollevando anche in questo caso forti dubbi. [...] CONTINUA
Leggi tutto: http://www.webnews.it/2012/03/22/megaupload-false-richieste-di-risarcimento/#ixzz1pprlacA6
Nessun commento:
Posta un commento