
Ed è lo stesso Cecchetto a dare una prima lettura del progetto per esplicarne il significato: «In rete ci sono tanti “motori di ricerca” che, basandosi su algoritmi anche sofisticatissimi, aiutano le persone a cercare in internet i contenuti che desiderano. Non ho mai visto però un “motore di ricerche” (con la “e” finale) che velocizzasse la navigazione in rete, basandosi sull’algoritmo di ricerca più intelligente del mondo: l’uomo». Questa, quindi, la finalità ultima a cui Faceskin fa appello: «dare la possibilità di trovare con facilità la maggior parte delle informazioni che stiamo cercando, di organizzarle e condividerle, in modo che quanto già fatto da altri possa essere a disposizione di tutti».
Dichiaratamente una “Social Search Community“, insomma. Un’esperienza nasce senza uffici, sull’impronta della “Virtual Company” che fa leva su esperienze e canali comunicativi informatici per legare assieme le varie competenze. Il tutto improntato su tre assunti che vogliono essere i punti d’appoggio fondamentali del network:
- Ricerca: «Faceskin permette di registrare i link dei tuoi siti preferiti mentre stai navigando, per poi metterli a disposizone di tutti gli iscritti»;
- Organizza: «Con Faceskin puoi organizzare le tue ricerche, salvandole per argomento, in modo che sia successivamente più facile ritrovarle»;
- Condividi: «Le ricerche che hai salvato, le web-list, saranno disponibili per tutti gli iscritti».
Come funziona Faceskin?? Scoprilo... [...] CONTINUA
Leggi tutto: http://www.webnews.it/2012/04/04/faceskin-social-network-claudio-cecchetto/#ixzz1r3XzPA8f
Nessun commento:
Posta un commento